Peschici: cosa vedere e cosa fare

Peschici si trova su una roccia,  bella da vedere  di giorno, ma ancora di più di notte,  durante il giorno, le sue case bianche hanno una sfumatura rosa perla sullo sfondo del cielo e del mare azzurro.  Dalla Strada Garganica, nei pressi di San Menaio, procediamo verso est fra dossi ricchi di vegetazione che ora strapiombano sull’Adriatico e ora digradano dolcemente verso tranquille baie che servono da riparo alle barche da pesca. Poco dopo ci si trova davanti all’alto promontorio roccioso coronato dalle bianche case di Peschici, pittoresco e caratteristico paese dall’aspetto orientale culminante in un castello che si erge sul ciglio della rupe a picco sopra il mare. Ai piedi del borgo si estendono la spiaggia e il porticciolo, fronteggiati dallo scoglio dei Monacelli.

Peschici: cosa vedere e cosa fare
Durante il soggiorno a Peschici vediamo cosa vedere e cosa fare in paese e nei dintorni

Da qui la vecchia Garganica abbandona il mare e serpeggia fra i colli e le conche dell’interno in direzione di Vieste alla quale si giunge anche con la panoramicissima, nuova strada costiera che corre sulle sponde orientali del Gargano con viste veramente stupende.

Peschici: case nella roccia calcarea
Peschici: case nella roccia calcarea

 

Verso queste sponde puntavano, nel Medioevo, i pirati saraceni e turchi diretti all’assalto della regione. In difesa contro le loro scorrerie furono erette, nel secolo XV, 21 torri costiere. Ancor oggi esse si susseguono, a distanze uguali, sopra i promontori che orlano il litorale.

Lungo questo tratto di litorale  verso Vieste si incontra un’altra località di grande interesse turistico,  Merinum con l’omonimo Santuario e con le rovine di una città rasa al suolo dai Saraceni.  Più in là si aprono grotte suggestive come la Grotta della Campana, alta 47 metri sul mare, le cui acque assumono all’alba magnifiche colorazioni.

Cosa vedere  a Peschici durante la vacanza

Il Castello – Il Castello di Peschici, che fu edificato nel 970, è posizionato strategicamente su uno sperone di roccia. Nel 1239, i veneziani rasero al suolo le fortificazioni che  furono ripristinate da Federico II e in parte ridisegnate come la torre detta Rocca imperiale.
Oggi l’edificio è proprietà privata,  ad eccezione delle segrete con le prigioni e i depositi di armi, visitabili a pagamento nel Museo degli Strumenti di Tortura, che espone 60 pezzi (dal Medioevo al  Rinascimento).

Chiesa di Sant’Elia –  In questa chiesa  sono presenti immagini della Via Crucis dipinte da Alfredo Bortoluzzi, un artista di fama  internazionale formatosi alla Bauhaus, che nel 1958 si trasferì a Peschici.

Chiesa della Madonna di Loreto – Sulla  strada per Vieste a circa 2 km da Peschici,  nel punto in cui è apparsa la Madonna ad alcuni pescatori si incontra una piccola chiesa: una cappella imbiancata a calce. Costruita fra il XVI e il XVII secolo.

Santa Maria di Kalena –  situata nella piccola Piana di Peschici, un tempo tappa fondamentale per i pellegrini diretti a Monte Sant’Angelo, oggi purtroppo dimenticata e quasi abbandonata. Appartenuta prima ai benedettini, poi ai cistercensi, infine ai lateranensi, oggi, purtroppo, nelle mani di nessuno. Nel complesso c’è una chiesa di  incalcolabile valore. Si spera che al più presto questa Abbazia sia  strappata all’indifferenza e al degrado dei responsabili.

Attività – Tour, escursioni e safari  con l’ Agrifoglio Tour (tel. 0884 96 27 21) un’agenzia che organizza tour culturali, escursioni alle Isole Tremiti e safari in jeep nel Parco  del Gargano.

Peschici con pittoresco scorcio
Peschici con pittoresco scorcio

Le spiagge più belle di Peschici da vedere in vacanza

Tra la macchia mediterranea e la roccia bianca sulla costa che va da Peschici a Baia dei Turchi, si estendono belle spiagge sabbiose molto lunghe e ampie con lidi attrezzati.

Dalla  Baia dei Turchi  a Vieste la litoranea penetra fra la pineta e solo a tratti si scorge il mare.

Le migliori spiagge di Peschici e dintorni

Una delle più grandi spiagge di Peschici ben attrezzata e frequentata dalle famiglie è la  spiaggia di Marina ad ovest del paese.  Ad est  nascosta da un grosso masso, protetta dai venti c’è la spiaggia di Jalillo, poi  La Cala, una caletta di ciottoli, oggi raggiungibile solo dal mare.

In località Tuppo delle Pile c’è la spiaggia di Procinisco , dorata e sabbiosa quasi interamente data in concessione agli alberghi e ai privati;  più avanti troviamo la bella e sabbiosa spiaggia di San Nicola, in parte libera e in parte attrezzata e oltre una  roccia c’è  l’incantevole Spiaggia di Zaiana, frequentata dai giovani.

Di sabbia fine la Spiaggia di Manaccora,  con il bel trabucco sulla scogliera della Grotta degli Dei, si raggiunge con facilità grazie alla strada asfaltata così pure la   Spiaggia di Cala Lunga, anch’essa di sabbia finissima, circondata da vari trabucchi. Tutta libera e sabbiosa la bella Cala del Turco, seguita da una piccolissima baia: la spiaggia della Croce. Poi ancora la spiaggia di Gusmay e la Spiaggia di Manacore  date in concessione alle strutture ricettive della zona.  Prima di passare nel comune di Vieste,  chiude il litorale di Peschici  la spiaggia di Sfinale (che prende il nome dai resti della torre di avvistamento saracena, solo nel tratto tra Peschici e Vieste ce ne sono quattro: Montepucci, Calalunga, Usmai e Sfinale).

Dove  mangiare  a Peschici

Una esperienza gastronomica fantastica è quella di consumare un pasto su un trabucco, ovviamente non si mangia solo il pescato del giorno ma anche ricette tipiche del Gargano come melanzane ripiene e i troccoli alle vongole come al Trabucco Monte Pucci RISTORANTE  (tel. 345 893 31).
Al Porta di Basso (tel. 0884 35 51 67)  un locale  a picco sul mare, una  tappa gastronomica irrinunciabile. Il menu di pesce cambia ogni giorno.

Ai Panini di mare (tel 0884 96 27 08) nel centro storico di Peschici potrete gustare anche un panino farcito col tonno crudo, polpo alla griglia e cipolla, gamberi rossi di Gallipoli e rucola e altre incredibili sorprese di pesce.

Come arrivare a Peschici

AUTOBUS/TRENO –  Gli autobus gestiti dalle Ferrovie del Gargano (tel. 0881 72 51 88) servono tutte le località del Gargano settentrionale, da Peschici a San Severo. Corse frequenti collegano Peschici con Vieste. Sempre con le Ferrovie del Gargano si può viaggiare in treno tra Peschici Calenella (la stazione è a circa 5 km dal centro) e San Severo. Sulla linea ferroviaria è anche ammesso il trasporto bici.

IMBARCAZIONI – Da aprile a ottobre è possibile raggiungere le Isole Tremiti da Peschici grazie a un collegamento giornaliero gestito dalle Linee Marittime Adriatico S.r.l.  Da Peschici la corsa parte alle 9 e arriva alle Isole Tremiti alle 10.30. Per il rientro la partenza è prevista alle 16.30 con arrivo a Peschici alle 18. Le tariffe variano a seconda della stagione.