• Mangiare e bere
    • Cosa mangiare
    • Vini rossi e bianchi di Puglia
    • Il Gargano in tavola
  • Itinerari
    • Itinerario del Pellegrino
    • Itinerario del Geologo
    • Itinerario le Necropoli
    • Itinerario Torri e Trabucchi
    • Itinerario del Pirata
    • Itinerario nella Foresta
    • Itinerario nel Parco
  • I Borghi
    • Vieste
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Il Gargano

Itinerari nel Parco Nazionale del Gargano

Guida ai luoghi ed agli itinerari maggiormente accessibili del Parco del Gargano in ambienti e paesaggi tutti da scoprire: percorsi artististici, itinerari storici, escursioni naturalistiche, itinerari religiosi.

La necropoli 'La Salata'

Percorso storico: A piedi Tempo: 2 ore - Note Tecniche: Percorso: semplice adatto a famiglie con abbigliamento a cipolla e scarpe comode, da non dimenticare una riserva di acqua.

Le necropoli di Vieste tra cui La Salata sono complessi cimiteriali ubicati lontano dai centri abitati in ipogei (grotte), databili al III-IV secolo del periodo paleocristiano nel Gargano, si trova a sette chilometri da Vieste sulla litoranea in direzione Peschici.

Informazioni e prenotazioni: Sinergie snc Via Saragat, 3 - 71019 Vieste (FG) Tel. 0884/706635 - Cell. 338/8406215

La necropoli la Salata nei pressi del Centro Turistico Gabbiano Beach La necropoli la Salata nei pressi del Centro Turistico Gabbiano Beach

Abbazia di Pulsano tra gli eremi

Percorso religioso: A piedi Tempo: mezza giornata - Note Tecniche: Percorso: di media difficoltà con abbigliamento a cipolla e scarponi da trekking, da non dimenticare torcia elettrica o lucefrontale.

A breve distanza da Monte Sant'Angelo, in uno scenario di selvaggia e sconvolgente bellezza ed in stretto legame con il culto di san Michele, sorse in tempi remoti l' abbazia di S. Maria di Pulsano

Informazioni e prenotazioni: Soc.Coop. Ecogargano Largo R. Il Guiscardo, 2 - 71037 Monte Sant'Angelo (FG) Tel. 0884/565444

Il vallone di Pulsano o vallone dei Romiti Il vallone di Pulsano, noto anche come vallone dei Romiti, per la presenza di numerose grotte un tempo usate come rifugio ed eremitaggio

La Grotta di Montenero

Percorso naturalistico: A piedi Tempo: mezza giornata - Note Tecniche: Percorso: di media difficoltà con abbigliamento a cipolla e scarponi da trekking, da non dimenticare un binocolo e una riserva di acqua.

Nel Comune di San Marco in Lamis (Fg), in Località Difesa di San Matteo, si staglia questa grotta di facile percorribilità. La grotta è situata circa cinque chilometri di Borgo Celano (frazione di San Marco in Lamis) ed è chiusa da un cancello.

Informazioni e prenotazioni: Gruppo Speleologico Montenero Via L. Giuliani, 7 - 71014 San Marco in Lamis (FG) Tel. 0882/834438 - Cell. 347/1949575

Grotta di Montenero a San Marco in LamisGrotta di Montenero a San Marco in Lamis, una caverna lunga 20 metri ed alta 10, dal cui soffitto pendono numerosissime stalattiti

Le zone umide del Gargano

Percorso naturalistico: A piedi Tempo: 3 ore - Note Tecniche: Percorso: abbigliamento mimetico, pantaloni lunghi, scarponcini da trekking, berretto, binocolo.

A Manfredonia esistono due importanti zone umide, ricche di situazioni biologiche ed ambientali: la riserva naturale di Frattarolo, di circa 250 ettari, che occupa la vasca di colmata del fiume Candelaro, e l’attiguo corpo vallivo (di circa 500 ettari) dell’ex- Daunia Risi, di proprietà comunale

Informazioni e prenotazioni: Ass. Garganus - Corso Manfredi, 120 - 71043 Manfredonia (FG) Tel. 0884/541795 - Cell. 338/2494865

Lago Salso un' oasi in una zona umida ubicata a Manfredonia alle porte del GarganoLago Salso un' oasi in una zona umida ubicata a Manfredonia alle porte del Gargano

Il fascino dei trabucchi del Gargano un sapore di mare antico

Percorso storico : A piedi Tempo: mezza giornata - Note Tecniche: Percorso: semplice adatto a famiglie con abbigliamento leggero e scarpe comode.

Tra torri di avvistamento e il mare ci sono i trabucchi una delle più antiche tradizioni marinare; il fascino dei trabucchi sulla costa del Gargano sono un richiamo irresistibile per migliaia di turisti, un punto di incontro tra mare cielo e terra.

Informazioni e prenotazioni: ExploraGargano Via V. Valer, 13- 71019 Vieste (FG) Tel. 0884/708976 - Cell. 340/7136864

Il trabucco, un antico strumento di lavoroIl trabucco, un antico strumento di lavoro ancora in uso tra i pescatori che operano lungo le coste di Peschici, Vieste e Pugnochiuso.

La laguna di Lesina

Percorso naturalistico: semplice Tempo: mezza giornata - Note Tecniche: Percorso: adatto a gruppi di famiglie con abbigliamento leggero, scarpe comode e una riserva d'acqua.

Prima di  passeggiare nel borgo  o per la spiaggia e per la laguna è d'obbligo  , la visita al Museo Naturalistico del Lago di Lesina, al  Centro Visite di Lesina e il Museo etnografico dove è possibile apprendere le tradizioni  di questo popolo di pescatori con i sistemi di pesca.

Informazioni e prenotazioni: Centro Visita del Parco Nazionale del Gargano Via Banchina Vollaro, 1 - 71010 Lesina (FG) - Tel. 0882/992727

La laguna di LesinaLa laguna di Lesina con tante cose da vedere e fare durante l'escursione

Chi siamo

  • www.vieste.it srl - Piazza Garibaldi n° 8 - 71019 Vieste (Foggia) - P. IVA: 03045050717
  • vieste@vieste.it
  • +39 346 6318865

Conoscere la Puglia

  • Gargano
  • Puglia
  • Salento

Prodotti Locali

  • Olio di Puglia
  • Vendita olio
  • Prodotti locali di Vieste
  • Tempo libero

  • Divertimenti
  • Windsurf Surf Kitersurf
  • Mountain bike

SEGUICI sui Social

Buona navigazione