Vacanze in Puglia: dove andare e cosa vedere nel Tacco D'Italia
Tra sole, buon cibo, cultura e tradizioni sono tante le esperienza che può offrirti una vacanza in Puglia, nel tacco dell'Italia, situato all'estremo sud-est dell'Italia, dove tante sono le cose da fare e da vedere in un paesaggio che è una delle attrattive più seducenti di questa regione: il Gargano che strapiomba sul mare, le colline delle Murge e la piana ondulata della Terra di Bari e del Salento con distese di mandorli e olivi, casette cubiche ornate di fichidindia, vigneti bassi, muretti a secco e filari geometrici.
L'attuale Puglia, i romani la chiamavano Apulia, perchè abitatata dagli antichi apuli, e il territorio era piuttosto dissimile dall' attuale Terra di Puglia. Con la caduta dell'impero romano la Puglia fu sconvolta da una serie di guerre che interessarono i Goti e la prima colonizzazione bizantina, l'avanzata longobarda, poi i Saraceni e la seconda colonizzazione bizantina, il periodo normanno e la fine del dominio Bizantino per passare poi alla dominazione degli Svevi e infine all'Unità d'Italia.
Cosa vedere in Puglia con consigli, idee, suggerimenti
Un tour tra la costa del Gargano che passa per la Riviera dei Trulli per toccare il Salento, per conoscere questa terra baciata dal sole e bagnata da un bel mare azzurro.
La Puglia forma una specie di stretto rettangolo, allungato da nord-ovest a sud-est per circa 350 km, che si protende tra il canale di Otranto (mare Adriatico) e il golfo di Taranto (mar Ionio) con la penisola del Salento. La larghezza media è di circa 50 km. Più della metà del territorio è pianeggiante (ben il 53,2%: solo il Veneto ha, e di poco, una percentuale superiore di pianure), il resto è quasi prevalentemente collinare (43,3%): ne deriva che la Puglia è la regione con la minore superficie montuosa d' Italia. Nella sua sezione settentrionale un'ampia area denominata Tavoliere delle Puglie (che grosso modo corrisponde alla provincia di Foggia) è la più vasta pianura d' Italia dopo la Pianura Padana.
L'area collinare, dove si producono ottimi vini, con le sue alture di qualche centinaia di metri, costituisce invece l' Anti Appennino. Essa include due sistemi collinari: le Murge, un altopiano calcareo a sud del Tavoliere, la cui vetta più elevata, la Torre Disperata, nelle cosiddette Murge Alte, tocca appena i 686 m, e un tavolato ancora più modesto, che forma l'ossatura del Salento (Murge Salentine, con un’altitudine media di 100-200 metri). La forma tipica delle Murge, poco diffusa in Italia, è il tavolato, fatto di più terrazze digradanti e che si succedono ad altezze diverse. Buoni redditi provengono dalla pesca, di antica tradizione in tutta la fascia adriatica, che conta numerosi centri forniti anche di industrie conserviere, come Manfredonia, Gallipoli e Monopoli (in provincia di Bari). Per quantitativo di pescato la Puglia è preceduta solo dalla Sicilia. Nel golfo di Taranto, e precisamente nel cosiddetto Mar Piccolo di Taranto, è invece fiorente l'allevamento di mitili e ostriche.
Dove andare in Puglia
Bari e la sua costa
Terra d’Arneo un' area di nove comuni che cingono la costa ionica a nord-ovest di Lecce (Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie).
La Valle dei Trulli nella Valle d'Itria
La Magna Grecia la Murgia e le Gravine
La Puglia Imperiale
Le località turistiche della Puglia i posti più belli , dove andare per divertirsi, dove andare al mare
Il turismo in Puglia non ha ancora trovato modo di affermarsi pienamente (ad esempio il turismo d' arte, di cui la regione è invece assai ricca, soprattutto per l'architettura romanica e barocca) e comunque resta estraneo ai grandi flussi internazionali. Le località più note per una vacanza in Puglia sono, per il turismo estivo e balneare in: alberghi hotel e pensioni, residence, agriturismo, bed and breakfast, casa vacanze, con offerte e last minute nelle isole Tremiti e i centri del Gargano (tra cui Peschici, Pugnochiuso, Mattinata, Rodi Garganico, Vieste). Frequentati centri di pellegrinaggio sono Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo. Altri richiami turistici sono rappresentati dalle località di interesse naturalistico, come le grotte di Castellana, dai centri storici e monumentali (come Ostuni, Monopoli, Trani, Santa Maria di Leuca i nuclei storici di Lecce, Taranto ecc.) e dalle Murge, le zone dei "trulli", le antiche abitazioni di pietra, con la copertura a forma di cono: i trulli meglio conservati sono quelli di Alberobello, in provincia di Bari.Itinerari turistici della Puglia
Itinerari in Puglia per scoprire i tesori d'arte e scorci mozzafiato - Percorso Natura
La lunghezza delle coste e il doppio fronte marittimo hanno sempre favorito le attività portuali; in effetti, accanto a una Puglia interna, agricola, ne è sempre esistita una di marinai e di pescatori. Numerosi sono gli scali portuali, a cominciare da Taranto, che è il terzo porto italiano, dopo Genova e Trieste, per tonnellaggio di merci imbarcate e sbarcate; i due altri principali porti pugliesi sono quelli di Bari e Brindisi e, a notevole distanza, Barletta e Manfredonia (quest'ultima in provincia di Foggia). I collegamenti aerei si servono soprattutto degli scali internazionali di Bari-Palese e di Brindisi-Casale.