Guardare una tavola imbandita con piatti e prodotti del Gargano a chilometro zero è un piacere che coinvolge tutti i sensi, si resta subito affascinati dalla varietà dei colori della frutta, piatti di carne e di pesce come quelli della cucina delle Isole Tremiti, verdure, formaggi e minestre.
I colori e i profumi sono rafforzati dalla presenza costante del prezzemolo, del basilico, dell' aglio, dei capperi, dell' origano, della rucola selvatica.
La cucina tradizionale garganica, è spesso frugale. Il pane confezionato in grandi "panèttè", la pasta frasca, l'olio extra vergine di oliva, gli ortaggi, le verdure selvatiche, il pesce, i crostacei, i molluschi e la carne caprina costituiscono gli elementi di base nell'elaborazione dei piatti nella gastronomia del Gargano.
Gustare le pietanze, assaporare le combinazioni di cibo non è l'ultimo atto del viaggio attraverso la cucina del Gargano. La tipicità delle pietanze è assicurata dall'uso di ingredienti frutto di una produzione locale che continua a garantire continuità con il passato.
Il pane e la pasta casareccia costituiscono da sempre i pilastri culinari su cui vengono costruite la stragrande maggioranza delle preparazioni.
Con il pane insaporito dall'immancabile olio extra vergine d'oliva e rinfrescato dai pomodorini si prepara, ad esempio, la bruschetta, il pancotto, la caponata.
C'è la storia di questa terra che inizia a parlare e racconta delle invenzioni culinarie, a volte dettate dalla ristrettezza di mezzi che hanno permesso combinazioni tra cibi montanari e marini o lacustri, delle molte popolazioni che in Gargano sostarono e che ne contaminarono le tradizioni alimentari.
Si banchetterà con agnelli, capretti, anguille, soppressate, insalate di arance e limoni, ostie ripiene, caciovalli, fave e cotiche, zuppe di lumaca, vincotto di uva o di fichi, fichi d'india, maccheroni con il ragù di capra.
Il viaggiatore non potrà non innamorarsi del sapore particolarissimo dell' olio extra vergine di oliva che questo territorio produce generosamente con la DOP Dauno che si ottiene da olive provenienti dalle pregiate varietà: Peranzana, Coratina e Ogliarola e che può essere degustato lungo la strada dell'olio della provincia di Foggia che viene divisa in tre itinerari : "Garganico-Provenzale", "Il Tavoliere e le saline", "I Monti della Daunia"
Ecco alcune ricette della cucina tradizionale garganica con pane, olio extra vergine di oliva, gli ortaggi, le verdure selvatiche, il pesce, i crostacei, i molluschi, i formaggi e la carne ovina e caprina.
Distese di ulivo ammantano la piana di Macchia e Mattinata.
Le ricette di ieri per conoscere i profumi e i sapori del Gargano in tavola, con i piatti della tradizione
Il caciocavallo podolico è un formaggio che si ricava da vacche podoliche allevate allo stato brado.