• Mangiare e bere
    • Cosa mangiare
    • Vini rossi e bianchi di Puglia
    • Il Gargano in tavola
  • Itinerari
    • Itinerario del Pellegrino
    • Itinerario del Geologo
    • Itinerario le Necropoli
    • Itinerario Torri e Trabucchi
    • Itinerario del Pirata
    • Itinerario nella Foresta
    • Itinerario nel Parco
  • I Borghi
    • Vieste
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Il Gargano
Zona Monte Sacro nel Parco del Gargano
Pino d'Aleppo sulla costa del Gargano

Le Zone del Parco Nazionale del Gargano

La zona della Steppa

E' una zone del Parco Nazionale del Gargano tra le più estese nel versante meridionale del promontorio, le steppe pedegarganiche rappresentano uno degli ambienti steppici più importanti del Parco e dell'intera Italia peninsulare. Ospitano una flora ed una fauna rarissime e di grande rilevanza scientifica: Donnola ,Locusta ,Euphorbia charadas ,Pyrus amygdalìformis ,Occhione ,Corvo imperiale ,Monachella ,Capovaccaio ,Saltimpalo ,Ferula communis ,Calandrella ,Vipera ,Stipa austroitalica ,Gallina prataiola ,Volpe ,Lanario ,Calandra ,Strillozzo ,Averla cinerina ,Anagyrìs foetìda

La zona della steppa nel Gargano ricca di fichi d'India, asfodeli, ferule La zona della steppa del Gargano ricca di fichi d'India, asfodeli, ferule, euforbie

La zona dei Valloni

L'articolato sistema dei valloni che solcano il versante meridionale del Parco costituisce un ambiente roccioso tra i più importanti d'Italia. Il Vallone di Pulsano è il più spettacolare ed importante per il valore naturalistico e storico. Sono presenti: Tarantola muraiola ,Vanessa ,Lanario ,Upupa ,Fanello ,Piccione selvatico ,Calandro ,Poiana ,Monachella ,Corvo imperiale ,Colubro liscio ,Capovaccaio ,Falco pellegrino ,Faina ,Barbagianni ,Passero solitario ,Passera lagia ,Zigolo muciatto ,Scabìosa dallaportae ,Aubretia columna

La zona dei Valloni di Pulsano nel gargano La zona dei Valloni di Pulsano nel Gargano

I Boschi Termofili zona caratteristica del Parco

Le pendici di M. Sacro, viste dai pianori di Stingo, sono ricoperte da una delle formazioni di Leccio (Quercus ilex) più importanti del Parco. La lecceta è un ambiente forestale tipico del Mediterraneo, sempre più raro nello stadio di climax (processo evolutivo di un ecosistema che denota il massimo grado di equilibrio). Sono presenti: Ramarro ,Picchio verde ,Ghiandaia ,Falco pecchiaiolo ,Zigolo capinere ,Cerambyx cerdo ,Cinghiale ,Cervone ,Ophrys sp. ,Sparviere ,Rigogolo ,Tasso ,Quercino.

Leccio nei pressi di Monte SacroLeccio nei pressi di Monte Sacro

I Boschi Mesofili la più estesa zona del Parco

La Foresta Umbra, cuore del Parco Nazionale del Gargano, è la più estesa formazione di latifoglie d'Italia ed una delle più grandi d'Europa. Bella la faggeta vegetante nei pressi del cutino d'Otri. II Cutino è un'arcaica struttura in pietra per la raccolta delle acque, tìpica dei boschi garganici. Sono presenti:
Rosalia alpina ,Picchio muratore ,Tordo bottaccio ,Balia dal collare ,Cutino' ,Taxus baccata ,Scricciolo ,Picchio dorsobianco ,Pettirosso ,Capriolo ,Rana dalmatina ,Allocco ,Arvicola rossastra ,Picchio rosso mezzano ,Frosone ,Gatto selvatico

La faggeta è un ambiente forestale tipico della Foresta Umbra nei pressi del cutino d'OtriLa faggeta è un ambiente forestale tipico della Foresta Umbra nei pressi del cutino d'Otri

Le Coste

Le Coste garganiche. rappresentano uno dei più variegati, estesi ed integri sistemi di falesie costiere d'Italia. Il candore delle rocce calcaree, solcate dalle stratificazioni di selce contrasta con il verde intenso delle formazioni di Pino d'Aleppo, creando uno dei paesaggi più affascinanti del Mediterraneo con zone caratteristiche. Troviamo: Occhiocotto ,Rampichino ,Taccola ,Piccione selvatico ,Pinus halepensìs ,Biacco ,Rondine rossiccia ,Cinciallegra ,Gheppio ,Cormorano ,Rondone pallido ,Rondone alpino ,Falco pellegrino ,Anthyllis barba-jovis ,Gabbiano reale ,Cardellino

Pini d'aleppo sulla costa del GarganoPini d'aleppo sulla costa del Gargano

Le Zone umide del Parco Nazionale del Gargano

II lago Salso e la Palude di Frattarolo sono zone umide tra le più importanti d'Italia e del Mediterraneo.
ospitano un'incredibile varietà di specie di uccelli nidificanti: Cannareccione ,Tarabuso ,Phragmites australis ,Gobbo rugginoso ,Rana verde ,Moretta tabaccata ,Folaga ,Falco di palude ,Basettino ,Garzetta ,Mestolone ,Salicornia fruticosa ,Spatola ,Sgarza ciuffetto ,Cavaliere d'Italia ,Mignattaio ,Chiurlottello ,Fenicottero ,Biscia dal collare ,Airone rosso ,Typha angustifolia ,Forapaglie castagnolo ,Testuggine acquatica ,Anax imperator

Le Zone umide del Parco del GarganoLe Zone umide del Parco del Gargano ospitano un'incredibile varietà di specie di uccelli nidificanti

Chi siamo

  • www.vieste.it srl - Piazza Garibaldi n° 8 - 71019 Vieste (Foggia) - P. IVA: 03045050717
  • vieste@vieste.it
  • +39 346 6318865

Conoscere la Puglia

  • Gargano
  • Puglia
  • Salento

Prodotti Locali

  • Olio di Puglia
  • Vendita olio
  • Prodotti locali di Vieste
  • Tempo libero

  • Divertimenti
  • Windsurf Surf Kitersurf
  • Mountain bike

SEGUICI sui Social

Buona navigazione