• Home
  • Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Dove mangiare
  • Dintorni
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Contatti
Il castello svevo di Vieste

Il castello di Vieste

Il Castello di Vieste, che sovrasta con la sua imponente mole il quartiere medioevale e il centro storico, viene fatto risalire alla II metà del sec. XI, quando conte di Vieste era il normanno Roberto Drengot.

E' a pianta triangolare, corredata agli spigoli (Nord, Est ed Ovest) di tre bastioni a punta di lancia, che incorporano quelli più antichi a base circolare ed è una strutture con funzione difensiva.

Il Castello
Bastione castello di Vieste

Per la sua posizione strategica, Vieste costituì sempre uno dei maggiori capisaldi di difesa del Gargano e conservò fino al 1846 il titolo di Piazza d'armi.

Tutti i governanti del Regno dell'Italia meridionale, dai Normanni ai Borboni, hanno sempre tenuto nella massima considerazione questo avanzatissimo posto dell'Adriatico e lo hanno sempre dotato di "bastevole munizione e di maggior numero di soldati..."(V. Giuliani, 1768).

A Sud, invece, sul limite dell'alto strapiombo della costa, si ergeva la fabbrica con la cappella, una serie di abitazioni e un piccolo cinquecentesco bastione.
Durante le lotte tra il Papato e Federico II (1240), subì con la città, da parte dei Veneziani, notevoli danni. Si vuole che lo stesso Imperatore accorse a Vieste e si preoccupò immediatamente di riedificarlo e ampliarlo, di rinforzare le mura della città e di restaurare anche la Cattedrale. Nei secc. XV e XVI resistette alla furia devastatrice di Acmet Pasci e Draguth Rais, e nel 1646 col terribile terremoto, crollò gran parte di esso.
Altri danni li subì, all'alba del 24 maggio 1915, al momento dell'inizio delle ostilità con l'Austria, quando fu cannoneggiato dal cacciatorpediniere Lika. Successivamente lo stesso cacciatorpediniere, insieme all'incrociatore Helgoland e i caccia Csepel e Tatra, rivolse i cannoni contro il cacciatorpediniere Turbine, accorso in aiuto di Vieste, affondandolo a poche miglia dalla città.

Nei dintorni del Castello Svevo di Vieste

La cattedrale di Vieste

La Basilica di Vieste è di stile Romanico Pugliese, dell' XI secolo ed è tra le più insigni Cattedrali della terra di Puglia.

Il faro di Vieste

Il Faro di Vieste è attivo dal 1868 ed è ubicato sullo Scoglio di Santa Eufemia.

Il Centro Storico

Il Centro abitato in età classica, assunse una piccola strutturazione urbana con mura di cinta e al suo interno vi troviamo il centro medievale.

La Chianca Amara

Il sacco di Vieste e nel luogo in seguito conosciuto come la Chianca Amara, vennero trucidati inabili, anziani, donne, bambini e sacerdoti. .

Marina Piccola

Una piccola insenatura a Marina Piccola.

Pizzomunno

Un monolita calcare alto circa 25 metri, sulla spiaggia della Scialara.