• Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Da Fare e Vedere
    • Luoghi da vedere nel Gargano
    • Spiagge da vedere a Vieste
    • Itinerario del Pellegrino
    • Itinerario del Geologo
    • Itinerario dell' Archeologo
    • Itinerario Torri e Trabucchi
    • Itinerario del Pirata
    • Itinerario nella Foresta
    • Itinerario nel Parco
  • Risorse viaggi
    • Come arrivare
    • Itinerari Gargano
    • Escursioni grotte
    • Il centro storico
    • La cattedrale di Vieste
    • Le foto di Vieste
    • Mappe
    • Trova il percorso stradale
  • Mangiare
    • Cosa mangiare
    • Dove mangiare
    • Prodotti locali
  • Dintorni
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Contatti
Prodotti tipici di Vieste nel Gargano
Minestra di anguille con erbe di campo

Prodotti locali di Vieste

Prodotti tipici della tradizione pugliese, cerca l'ispirazione per le tue ricette!

Antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni, dolci, sughi e salse fanno parte della cucina viestana, garganica e pugliese, sono a base di aglio, aromi e olio d'oliva ed è apprezzata per i suoi sapori e per la sua ricchezza.

I prodotti del territorio sono da scoprire sui banchi del mercato o presso i produttori e i ristoranti. Vieste offre ai propri visitatori numerosi prodotti locali sia nel campo gastronomico che in quello dell'artigianato. Le specialità della cucina tradizionale sono piatti dal gusto delicato: semplici o per alcuni di elaborata preparazione che utilizzano quanto la terra offre, stagione dopo stagione, arricchendolo con i prodotti dell'agricoltura e della pesca.

Prodotti di terra e di mare

La gastronomia nel territorio garganico propone un interessante carrellata di prodotti tipici locali tra cui spiccano i formaggi ( la Mozzarella di Bufala e il Caciocavallo Podolico) prodotti da latte proveniente dalle razze più tipiche (la bovina Podolica, la capra garganica, per non parlare della pecora Gentile di Puglia), i salumi e le carni conservate come la Muscisca o Mischiska, di capra e di pecora , salata e aromatizzata. Gli agrumi con le varietà del limone Femminello del Gargano, il melangolo dolce, l’arancia Bionda e la Duretta del Gargano.

Nel Gargano come in tutta la Puglia, la coltura prevalente è quella dell’olivo. Le olive della varietà Ogliarola Garganica sono la componente di uno degli oli extravergine che danno vita alla Dop dell' olio Dauno. Per la vite il vitigno più pregiato è il Moscato.

Nei laghi costieri di Lesina e di Varano è tradizionale l’allevamento dell’anguilla. I primi piatti vedono protagonista la pasta fresca fatta a mano. Per finire un buon pasto con i dolci tipici bisogna mettere in tavola ostie piene, taralli, poperati, cartellate, mostaccioli e ad altri dolci tipici innaffiati da un buon bicchiere di moscato.

Agnello, uova, aromi e olio d'oliva

Chi siamo

  • www.vieste.it srl - Piazza Garibaldi n° 8 - 71019 Vieste (Foggia) - P. IVA: 03045050717
  • vieste@vieste.it
  • +39 346 6318865

Conoscere la Puglia

  • Gargano
  • Puglia
  • Salento

Prodotti Locali

  • Olio di Puglia
  • Vendita olio
  • Prodotti locali di Vieste
  • Tempo libero

  • Divertimenti
  • Windsurf Surf Kitersurf
  • Mountain bike

SEGUICI sui Social

Buona navigazione