• Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Da Fare e Vedere
    • Luoghi da vedere nel Gargano
    • Spiagge da vedere a Vieste
    • Itinerario del Pellegrino
    • Itinerario del Geologo
    • Itinerario dell' Archeologo
    • Itinerario Torri e Trabucchi
    • Itinerario del Pirata
    • Itinerario nella Foresta
    • Itinerario nel Parco
  • Risorse viaggi
    • Come arrivare
    • Itinerari Gargano
    • Escursioni grotte
    • Il centro storico
    • La cattedrale di Vieste
    • Le foto di Vieste
    • Mappe
    • Trova il percorso stradale
  • Dove mangiare
  • Dintorni
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Contatti
Valle degli Eremi: chiesa madre di Cristo
Chiesa Madonna di Loreto a Peschici

PELLEGRINAGGIO a Peschici, Rodi Garganico e Rignano Garganico

PESCHICI - SANTUARIO DELlA MADONNA DI LORETO

Grande quanto una grossa barca, a due chilometri da Peschici sorge il piccolo santuario della Madonna di Loreto, che un gruppo di pescatori del luogo decise di costruire in una notte di tempesta. La chiesa è arricchita da una serie di singolari ex voto, tutti modellini di navi e velieri di ogni genere, materiale e dimensione, alcuni dei quali sospesi a mezz'aria davanti all'altare. Altri ex voto sono costituiti da remi e ali attrezzi marinari. La festa si celebra il secondo lunedì dopo Pasqua.

Santuario della Madonna di Loreto a Peschici nel Gargano

RIGNANO GARGANICO - CHIESA DELLA MADONNA DI CRISTO

La chiesetta della Madonna di Cristo si trova sulla strada che da Rignano Garganico conduce a Foggia. Della sua antichità esiste più di un indizio, comparendo già nel XII secolo tra le pertinenze di S. Giovanni in Lamis, attuale convento di S. Matteo. La chiesina molto cara al popolo rignanese che qui venera una bella statua della Madonna con Bambino, e si ritrova per la festa che si celebra nel martedì dopo la Pasqua.

La chiesetta della Madonna di Cristo a Rignano Garganico

RODI GARGANICO - SANTUARIO DI MARIA SS. DELlA LIBERA

Come molti altri santuari, anche questo Rodi Garganico viene collegato dalla tradizione ad un'ma gine sacra (nello specifico, un'immagine mariana sottratta a Costantinopoli  nel 1453 c portata in salvo dai Veneziani) e all' espressa volontà della Madonna di fondare in un preciso luogo l'edificio di culto a lei dedicato: ecco perché "Madonna della Libera", libera d risiedere dove preferiva, scendendo dalla nave veneziana e mostrandosi ai Rodiani, ch{ edificarono una chiesa nel luogo in cui era la roccia su cui posò il quadro. A partire dal XVIII secolo iniziarono lavori di costruzione di. un nuovo edificio, consacrato nel 1826, che meglio rispondesse alla esigenze dei devoti e dei pellegrini, diventati numerosi. 11 2 luglio di ogni anno l'approdo "libero" della Madonna viene rievocato con una messa solenne e con una processione per le vie del paese, durante la quale il quadro viene portato a spalla da muratori, pescatori e marinai che precedentemente si sono assicurati questo privilegio. È proprio la gente di mare ad essere particolarmente devota alla Madonna della Libera, come si può osservare anche nelle superstiti tavolette votive custodite nel santuario, buona parte delle quali ha per soggetto il naufragio.

Maria ss. della Libera nel Santuario di Rodi Garganico

Chi siamo

  • www.vieste.it srl - Piazza Garibaldi n° 8 - 71019 Vieste (Foggia) - P. IVA: 03045050717
  • vieste@vieste.it
  • +39 346 6318865

Conoscere la Puglia

  • Gargano
  • Puglia
  • Salento

Prodotti Locali

  • Olio di Puglia
  • Vendita olio
  • Prodotti locali di Vieste
  • Tempo libero

  • Divertimenti
  • Windsurf Surf Kitersurf
  • Mountain bike

SEGUICI sui Social

Buona navigazione