• Foresta Umbra
  • Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Dove mangiare
  • Dintorni
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Contatti
 Incrocio per il Laghetto Falascone d'Umbra

Cosa vedere e cosa fare in Foresta Umbra

Alberi secolari in foresta

La foresta si estende nel cuore del Parco del Gargano, prima di accingersi a visitare la Foresta Umbra, ricodate che si tratta di un bosco di elevato valore naturalistico che fa parte di un'area protetta, per cui rispettate gli animali e le piante che incontrerete, non abbandonate rifiuti o mozziconi accesi e soprattutto non gridate!!!!
La foresta è ricca di tanti deboli rumori che è bello riuscire ad ascoltare. Avere con se una carta dei sentieri o informarsi presso il Centro Visitatori sugli orari e la disponibilità delle Guide ufficiali del Parco, è il modo migliore per visitare questo affascinante posto. Per i più sportivi è possibile anche noleggiare una montain bike, per una visita ancor più emozionante.

Da fare un giro in mountain bike alla scoperta della Foresta Umbra

Noleggiare mountain bike e bici con pedalata assisitita per poter visitare posti ibelli nella natura incontaminata.
In Foresta Umbra ci sono percorsi dil livello Amatoriale e livello Esperto.

Da fare una camminata tra i sentieri della foresta

ll trekking è naturalmente il modo migliore per scoprire le meraviglie di questa foresta e i sentieri più nascosti

Da vedere il museo naturalistico della Foresta Umbra

Il centro informazioni è aperto da Aprile a Ottobre. In Foresta Umbra c’è un piccolo museo naturalistico dove è possibile trovare informazioni su fauna e flora.

Da fare fare il percorso sacro  della Foresta Umbra

Scegliendo un singolare percorso sacro, sempre all’interno della Foresta, si possono toccare sia Monte Sant’Angelo che Mattinata, passando per Monte Sacro. Sulla sua cima si conservano i suggestivi resti dall’antica abbazia della Santissima Trinità del Monte Sacro, un antico villaggio monastico nel quale si possono ancora distinguere il pronao in antis del portale d’ingresso, le tre navate della chiesa, il chiostro, la vicina chiesetta e altri locali. Optando, invece, per un itinerario che porta da Vico del Gargano a Peschici, sul mare, si può ammirare il bellissimo ex monastero di Calena o lo stesso centro storico di Vico, tra i più interessanti del Gargano. 

Nei dintorni i centri garganici da visitare e che gravitano intorno alla Foresta Umbra, quelli più vicini, sono: Vico del Gargano, Monte Sant' Angelo , Vieste e Peschici

Vieste

Un paradiso terrestre e a una decina di chilometri la Foresta Umbra, tramite la Strada Statale 89 Garganica/SS89 e la SP52bis per Mandrione.

Vico del Gargano

Nelle vicinanze solo a pochi chilometri si trova la Foresta Umbra da cui, in estate, arriva una fresca brezza.

Come arrivare in Foresta Umbra

  • Da Vieste dista circa 25 chilometri
  • Da Vico del Gargano circa 15 chilometri
  • Da Peschici circa 27 chilometri
  • Da Monte Sant'Angelo circa 32 chilometri
  • Da Mattinata circa 22 chilometri
  • Da Manfredonia circa 22 chilometri

La mappa della Foresta Umbra

La mappa descrive i confini dell'area protetta che è collocata sul promontorio del Gargano.

<

Monte Sant' Angelo

Continuando il giro per Monte Sant’ Angelo, un altro monumento interessante è la cosiddetta Tomba Rotari e per la vicina scalinata di Via Castello, si sale, sulla sommità del colle ove s’innalzano i grandiosi ruderi del castello.

Peschici da vivere

Peschici appare all'improvviso dalla litoranea per chi viene da Rodi Garganico.