• Foresta Umbra
  • Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Dove mangiare
  • Dintorni
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Contatti

La mappa della Foresta Umbra

Mappa dei sentieri della Foresta Umbra

La mappa descrive i confini dell'area protetta che è collocata sul promontorio del Gargano e per ben 10.426 ettari si estende la Foresta Umbra.
L'Area Protetta ha una Superficie a terra (ha): 399,00 si trova nella Regioni Puglia nella Provincia di Foggia. L'Ente Gestore è il Corpo Forestale dello Stato - Ufficio territoriale per la biodiversità di Foresta Umbra (FG).

Nella foresta la solitudine è assoluta. Non vi sorgono che gli edifici dell' albergo rifugio, della Caserma Forestale e dell' Azienda Forestale di Stato: tre puntini bianchi immersi nella sterminata marea di alberi.
La selva che con i boschi di Iacotenente, Ginestra e Sfilzi e intersecata da un labirinto di sentieri che scendono e salgono tra le valli e s' inerpicano su cocuzzoli e costoni con uno sviluppo di centinaia di chilometri.

Nei dintorni i centri garganici che gravitano intorno alla Foresta Umbra, quelli più vicini sono: Vico del Gargano, Monte Sant' Angelo , Vieste e Peschici

Vieste

Un vero e proprio paradiso terrestre per chi ama il sole, il mare, il Windsurf Surf Kitersurf , la vela e il contatto con la natura.

Vico del Gargano

Vico del Gargano è situato in un bel punto ricco di verde dove l’aria è buona. Nelle vicinanze si trova la Foresta Umbra da cui, in estate, arriva una fresca brezza..

Come arrivare in Foresta Umbra

  • Da Vieste dista circa 25 chilometri
  • Da Vico del Gargano circa 15 chilometri
  • Da Peschici circa 27 chilometri
  • Da Monte Sant'Angelo circa 32 chilometri
  • Da Mattinata circa 22 chilometri
  • Da Manfredonia circa 22 chilometri

Rodi Garganico

Pittioresca borgata raccolta su un promontorio roccioso fra lussureggianti aranceti.

Mattinata

Una conca chiusa a sud dal Monte Saraceno e tanti oliveti.

Monte Sant' Angelo

Continuando il giro per Monte Sant’ Angelo, un altro monumento interessante è la cosiddetta Tomba Rotari e per la vicina scalinata di Via Castello, si sale, sulla sommità del colle ove s’innalzano i grandiosi ruderi del castello.

San Giovanni Rotondo

Il paese è famosissimo per il Santuario di Padre Pio da Pietralcina e per l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.


Peschici da vivere

Peschici appare all'improvviso dalla litoranea per chi viene da Rodi Garganico.

Pugnochiuso

Tra Pugnochiuso e Mattinata non mancano ristoranti e bar e luoghi incantevoli.