processione lungo la riva del mare, dalla Cattedrale al Santuario di
Merino, dove si svolge la messa. Quando, a tarda sera, la statua
ritorna in Cattedrale, esplodono in aria i fuochi pirotecnici. Il
giorno dopo, il 10, infine, la festa in paese si prolunga con musica,
bande ed ancora fuochi d’artificio.
14-15-16.05 Lesina: Festa in onore del Patrono San Primiano. In questo giorno,
al calar della sera, si svolge la tradizionale processione a bordo
dei “sandali”, imbarcazioni tipiche, dal fondo basso per navigare
sulla laguna
che non supera i 200 cm di
profondità. Durante
la festa vi sono anche altre gare sportive e poi, fuochi d’artificio,
la banda e qualche cantante.
18.05 Carpino: Festa del Patrono San Cirillo D’Alessandria.
20.05 Ischitella: San Eustachio. Si festeggia questo Santo con una
processione e l’allestimento di un mercato di prodotti tipici
locali e artigianali.
22.05 Vico del Gargano: Festa di Santa Rita da Cascia. In questa
occasione si possono degustare le tipiche pettole o paposcie, pasta
di pane a forma di babbuccia, condite con olio d’oliva, sale,
peperoncino e farcite di formaggio fresco e rucola.
Prima domenica e 23.05
Bovino:
Pellegrinaggio ed adorazione al Santuario della Madonna di Valleverde.
24-25.05 Carpino: Festa delle Ginestre
31.05 Peschici: Sagra di pesce sul porto
Ultima settimana di maggio
Apricena: Festa in onore della
Patrona, Maria ss.Incoronata.
GIUGNO
Nel mese Mattinata: Triathlon “Mattinata-Mare” ed
“Estate mattinatese”. Proiezioni, mostre, spettacoli folkloristici.
Prima domenica
Vico del Gargano: Sagra della paposcia.
13.06 Bovino: Sant’Antonio da Padova.
Fiera e festeggiamenti in onore del Santo.
13.06 Vieste: Sant’Antonio da Padova. Questo giorno è
preceduto da ben 13 sere di preghiere ed invocazioni. Si svolge la
processione del Santo lungo le vie del paese e si distribuisce il
pane benedetto. La festa segna l’inizio dell’estate.
14-15-16-17.06 Sannicandro Garganico: Festa in onore di San Nicandro, San
Marciano e Santa Daria. Dopo i riti religiosi, spettacoli di musica, teatro, folclore e
fuochi pirotecnici. Sagra della “musciska”, un piatto di
carne di capra bollita e marinata in aceto o vino ed erbe aromatiche
ed infine arrostita, ma anche essiccata o affumicata, come ai tempi
dei pastori.
29-30.06 Rodi Garganico: Fiera di merci varie.
30.06 Vico del
Gargano: Festa della Madonna del Rifugio, Patrona della
città. 30
LUGLIO
Nel mese Isole
Treniti: Esibizione di cantanti e compagnie
teatrali presso il Castello Medioevale di San Nicola.
28.07 Lesina: Sagra dell'anguilla.

